Gli
Spettacoli
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 4 Novembre 2017 - ore 21.15
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
Centro Artistico
Culturale LOTUS - Piombino (Li)
BEATRICI
di S.Benni
regia di
Chiara Migliorini
luci e fonica: Francesco Banti,
Alessio Ricci
con
Marina Anzellotti, Sara Marotta, Benedetta Melani, Chiara
Migliorini,
Sandra Riccucci, Caterina Ridi, Agnese Sforzi.
Sette donne e sette monologhi irriverenti, comici,
grotteschi, commoventi:
si parla di amore, litigi,
superficialità, rapporti con la società, incontri,
complicazioni, interferenze,
incompatibilità.
E' umanità.
Lo spettacolo, intriso di provocazioni e comiche
sfaccettature,
è un quadro grottesco di un'umanità disarmante, allucinata,
a tratti persa e a tratti disarmante.
Donne, amori, grattacapi, fantasie per un mix azzeccato di
risate e riflessioni.

*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 11 Novembre 2017 - ore 21.15
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
Il Teatraccio D.l.f.
- Grosseto
IO, ALFREDO
E VALENTINA
di Oreste De Santis
regia di Claudio
Matta
Federico è un 40.enne single molto
raffinato che vive da solo in un appartamento a Roma.
La sua è una vita tranquilla se non
fosse per le continue intrusioni della sorella “Maria” che
di stampo tradizionale ,
vuole a tutti costi farlo sposare.
Federico, pur non avendo nulla
contro il matrimonio non ha ancora trovato la donna del suo
destino.
Maria, si è però ormai convinta che
suo fratello, scappi dal matrimonio e dalle donne perchè è
Gay
supportata anche dai modi chic di
Federico che a tratti danno questa impressione ,
fino a convincersene
completamente , quando arriva l’amico del cuore di Federico
e cioè “Alfredo”,
anche lui chic ma sposato, e
che invece va da Federico a chiedere conforto,
perche’ si è perdutamente
innamorato di una prostituta di nome Valentina e per lei è
disposta a tutto.
Gli equivoci rendono questa
commedia facile da seguire, divertentissima fino alla fine
con momenti di grande comicità.
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 18 Novembre 2017 - ore 21.15
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
I Teatranti di Fabio
Cicaloni - Grosseto
BISBETICA
Da "La bisbetica domata" di
W. Shakespeare
Trad. e adatt. di Andrea Taddei
Regia e costumi di Fabio Cicaloni e Andrea Ferrari
Scene di Andrea Ferrari
La trama
Cinque camerieri di un cabaret espressionista servono
assieme al vino, simbolo dionisiaco del teatro,
lo spettacolo della
trasformazione e del travestimento come nel prologo
dell'edizione originale
i giovani nobili facevano
con l'ubriacone Sly.
Battista Minola, un gentiluomo di Padova, ha due figlie: la
più vecchia, Caterina, conosciuta per la scontrosità;
e la più giovane, Bianca, al
contrario nota per la sua gentilezza ed obbedienza.
Bianca possiede due
corteggiatori, Gremio ed Ortensio, mentre Caterina non ne ha
alcuno.
Quindi Battista decide di
allontanare Bianca dalla società finché Caterina non sarà
sposata.
Intanto Lucenzio, un giovane pisano, vede Bianca e si
innamora perdutamente di lei,
mentre Gremio ed
Ortensio uniscono le loro forze per trovare un marito a
Caterina.
Quando Petruccio, un amico
di Ortensio, arriva a Padova in cerca di moglie,
essi gli parlano del brutto
carattere di Caterina, ma anche del suo denaro: Petruccio
decide all'istante di volerla sposare.
Nel frattempo Lucenzio
si è scambiato d'abito con il suo servo Tranio per diventare
il tutore in letteratura di Bianca.
Allo stesso modo Ortensio si
traveste da tutore di musica e promette a Petruccio di
introdurlo in casa di Battista.
Petruccio sposa Caterina e
comincia la sua doma nei confronti di questa testarda
bisbetica che culminerà nel monologo
di lei sui doveri delle
donne nei riguardi dei loro mariti.

*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 25 Novembre 2017 - ore 21.15
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
Compagnia La Prova
Generale - Ribolla GR
SARTO PER
SIGNORA
di Georges Feydeau
regia di
Sandra Parisi e Paolo Banfi
La Compagnia La Prova Generale
porta in scena Sarto per Signora (Tailleur pour Dames),
commedia brillante in tre atti,
scritta da Georges Feydeau a soli
20 anni e rappresentata per la prima volta il 17 dicembre
1886,
ma oggi ancora di grande
attualità.
Al centro di un dinamismo scenico
in continuo crescendo le peripezie di due amanti
dove non mancheranno colpi di scena
dalla grande ilarità.

*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Venerdì 8 Dicembre 2017 - ore 21,15
Sabato 9 Dicembre 2017 - ore 21.15
Domenica 10 Dicembre 2017 - ore
16,30
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
Compagnia Teatrale
"Né Arte Né Parte" di Arcidosso
NOT(T)E DI
VEGLIATURA
Stornelli, racconti e aneddoti di un ragazzo
degli anni ‘80
di e con Fabio Morganti
regia di
Irene e Mario Malinverno
Un racconto il cui tema
principale è lo sfottò,
il prendersi in giro attraverso
aneddoti, storielle e stornelli che hanno attraversato
un secolo di vita capercia (e
non solo).
Il narratore (Fabio) diventa
nel tempo "memoria", testimone ed infine protagonista
delle vicende narrate, partendo
da intuizioni di personaggi come "Eusebio" e il "Patòli"
fino alle composizioni inedite
da lui stesso elaborate.
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
INGRESSO
Intero: 8,00 Euro
/ Ridotto: 6,00 Euro (minorenni, studenti scuole
superiori)
Abbonamento: 35,00 Euro
Per chi prenota sarà
obbligatorio presentarsi alla biglietteria
entro le ore 21,00 per
non perdere il diritto al posto.
INFO
Tel. 3479081631
(Irene)
nearte.neparte@libero.it
Organizzata e promossa dalla
Compagnia
Teatrale Ne Arte Ne Parte
in
collaborazione con il
Comune di
Arcidosso
Autunno a Teatro 2009
Autunno a Teatro 2010
Autunno a Teatro 2011
Autunno a Teatro 2012
Autunno a Teatro 2013
Autunno a Teatro 2014
|