|
Gli
Spettacoli
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 1 Novembre 2025 - ore 21.00
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
"Compagnia dell'Anello - APS"
Teatro Amatoriale di Ribolla (Gr)
"BASTA CHE
SIAN DI FORI"
di Massimo Valori
Regia di
Ornella Niccolaini e Marzia Senesi

Divertente commedia in
vernacolo maremmano.
TRAMA
Di solito in un agriturismo
toscano capitano turisti e basta, gente "di fòri", come si
dice noi.
Nei cinque appartamenti che
compongono quello in cui si svolge questa vicenda, aperto da
poco e gestito da Carlo, dalla moglie Andreina e dalla
cognata Graziella, arrivano tutti gli ospiti toscani, che
daranno non pochi problemi ai gestori.
Carlo crresciuto negli an ni
70/80 con il mito dei figli dei fiori, amante della musica
del periodo e figlio di un contadino che eredita un podere
diventandone il proprietario e che con sua moglie Andreina,
convertiranno in Agriturismo.
Si comincia con un solo
appartamento occupato, per la precisione della signora
Luigina, inconsolabile single non più giovane, ma altri tre
verranno presto occupati dai vari personaggi che
arriveranno.
Le loro vicende si alterneranno
e si intersecheranno, fino a far diventare tutti matti.
La famiglia di "Autunno a
Teatro" si allarga con la Compagnia dell'Anello che
per la prima volta si esibisce sul palcoscenico capercio,
e siamo sicuri che per il
benvenuto gli regaleremo tutto il calore del nostro
pubblico.
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 8 Novembre 2025 - ore 21.00
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
"Teatro dell'Aglio" - Piombino
"LA
LOCANDIERA"
di Carlo Goldoni
Adattamento e Regia di
Maurizio Canovaro


AUTUNNO
A TEATRO 2025 porta al suo pubblico il classico dei classici
della Commedia dell'Arte: LA LOCANDIERA di Carlo Goldoni.
Quello di sabato prossimo, 8 novembre, sarà anch’esso il
debutto nella Rassegna “capercia” di una nuova compagnia: il
Teatro dell’Aglio, storica Associazione culturale di
Piombino, che dal 1982 sforna produzioni teatrali che
spaziano in più svariati generi, oltre a fare laboratori e
progetti di varia natura, culturale e sociale.
La Locandiera, rappresentata per la prima volta nel
Carnevale del 1753 al Teatro Sant’Angelo di Venezia, è fra
le più argute commedie goldoniane e certamente la più
lineare e perfetta. È una storia semplice, di seduzione, ma
nel testo non c’è solo questo. Mirandolina è un personaggio
estremamente moderno, capace di elevarsi e sconfiggere
l’universo maschile che la insidia, una giovane
imprenditrice che decide il proprio destino di donna.
E poi c’è la parola goldoniana che ammalia, affascina e
pervade i nostri sensi di spettatori. Perciò non è
Mirandolina che seduce da quasi 250 anni noi e il burbero
Cavaliere di Ripafratta, ma l’arte di Goldoni che ci
inchioda alla sedia ogni volta che assistiamo al suo lavoro
principe.
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 15 Novembre 2025 - ore 21.00
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
"Il Teatraccio" - Grosseto
"VADO
PER VEDOVE"
commedia in tre atti di G. Marotta e B. Randone
Regia di
Claudio Matta

sabato , 15 novembre, siamo in attesa del ritorno “a casa”
di una delle Compagnie che raramente, in 25 anni,
ha disertato il Teatro degli Unanimi di Arcidosso: Il
Teatraccio di Grosseto,
che metterà in scena l’ennesimo classico della commedia
napoletana:
VADO PER VEDOVE, di Marotta e Randone.
Non mancheranno, anche quest’anno, di deliziarci con la loro
ennesima fatica;
anche questo lavoro, infatti, è in coerenza con le finalità
della compagnia,
cioè quella di divertire gli spettatori.
Eduardo Palumbo, nonostante la sua matura età, ma sfoggiando
un fascino ancora apprezzato, per guadagnarsi da vivere, ha
escogitato un piano alquanto originale. Avvalendosi della
collaborazione dei suoi fedeli aiutanti, circuisce povere ed
ingenue vedovelle inducendole a lasciargli gestire i loro
lasciti. Egli è il prototipo dell'uomo che vive di
espedienti contando sul proprio carisma e la capacità,
attraverso sapienti giri di parole, di ottenere ciò che
desidera. Il destino tuttavia gli riserva delle beffe,
poichè qualcuna di queste vedovelle non si rivelerà cosi
sprovveduta ed ingenua! creandogli non pochi problemi tanto
da ostacolarlo nei suoi intendi.
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 22 Novembre 2025 - ore 21.00
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
Compagnia Teatrale "Né Arte Né Parte" -
Arcidosso
"QUALCUNO
VUOLE FARE COLAZIONE?"
di Derek Benfield
Regia di
Mario Malinverno
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 29 Novembre 2025 - ore 21.00
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
"Il Canovaccio" - Pisa
"SARTO
PER SIGNORA"
di Georges Feydeau
Adattamento e Regia di
Giuseppe Raimo
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 13 Dicembre 2025 - ore 21.00
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
(fuori abbonamento)
"ELEMENTARI
WATSON"
Spettacolo della scuola primaria di Arcidosso
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
INGRESSO
Intero: 12,00 Euro
/ Ridotto: 8,00 Euro (minorenni, studenti scuole
superiori)
Abbonamento: 50,00 Euro
Per chi prenota sarà
obbligatorio presentarsi alla biglietteria
entro le ore 21,00 per
non perdere il diritto al posto prescelto.
INFO
Tel. 3479081631
(Irene)
nearte.neparte@libero.it
Organizzata e promossa dal
Comune di
Arcidosso
in
collaborazione con la
Compagnia
Teatrale Ne Arte Ne Parte
|