Gli
Spettacoli
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 8 Novembre 2014 - ore 21.15
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
IL TEATRACCIO (Grosseto)
in:
TRESSETTE
CON IL MORTO
commedia brillante in due atti di Gerry Petrosino

con
Ernesto Picolli, Claudio Matta, Italo Guida,
Angelina Schiavone,
Daniela Maddaluno, Giuseppe Di Maggio, Rosa Ascione,
Simone Di Monaco, Geremia Petrucci, Giovanna Zizzo
Tecnico audio/luci: Carlo de Filippo
Scenografie: Mimmo Buglisi
Regia: Claudio Matta
Intreccio quasi da giallo per un cadavere
che resuscita, usurai e vittime quasi stereotipi, ma pieni
di amara ironia.
Tressette con il morto si confronta con temi
alquanto delicati: l'usura, la vendita degli organi, il
gioco d'azzardo.
La storia che si sviluppa sembra incanalarsi
in un percorso di puro divertimento,
con battute, gags e situazioni brillanti che
poi, invece, si trasformano nella realtà dei personaggi,
in una storia triste e amara. Il vero inizio
della commedia è nel finale.
Il "risveglio" di Alberto, il protagonista,
rappresenta l'inizio del vero calvario, che se da principio,
durante il "delirio" è ingigantito, è
qui, quando tutto sembra essersi concluso che appare nella
sua drammaticità.
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 15 Novembre 2014 - ore 21.15
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
A.S.D. CULTURALE LOTUS (Piombino)
in:
ALLEGRETTO
(per
bene...ma non troppo)
di Ugo Chiti

Adattamento testo e regia: Chiara
Migliorini
Costumi: Licia Bacci, Mirella
Cialfi
Luci e fonica: Renzo
Galgani
con
Mirella Cialfi, Fernando Giobbi, Chiara
Migliorini, Alessandro Pachi,
Michele Paoletti, Laura Passarella, Sandra
Riccucci, Sandro Sandri
1939
Un piccolo paesino toscano, alle prese con i preparativi per
l’imminente visita del duce,
viene completamente messo in subbuglio dal
ritrovamento di un feto in un campo.
Inizia la caccia al colpevole di questo
macabro fattaccio. Pettegolezzi, chiacchiere, tanto chiasso.
E nel mentre compare in paese il gerarca
Apolloni, un uomo coinvolto in un agghiacciante mistero….
Una commedia grottesca, acida e commovente
insieme, condita con sale toscano.
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 22 Novembre 2014 - ore 21.15
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
TEATRO STUDIO (Lucca)
in:
L'OSPITE
INATTESO
di Agatha Christie

(Traduz.Edoardo Erba)
con
Michel Stark: Claudio Andreotti
Laura Warwick: Silvia Parenti
Sig.a Warwick: Mariella Dessena
Sig.na Bennet: Dina Rovini
Jan Warwick: Alessandro Pingitore
Julian Farrar: Valerio Marino
Henry Angell: Marco Minghi
Ispettore Thomas: Massimiliano Barsotti
Serg. Cadwalleder: Francesco Cosci
Scena: Alessandro Meozzi
Luci e suono: Salvatore Lardieri
REGIA
ROBERTO BIRINDELLI
Agatha Christie, pseudonimo di Agatha
Clarissa Mary Miller(1890/1976)
adattò per le scene “L’ospite inatteso” nel 1958 che insieme
a “Trappola per
topi” resta la suo migliore opera teatrale. Il testo
colpisce per il perfetto mix
di suspence e leggerezza, di dramma e commedia; c’è un
omicidio e un
ispettore che indaga come nel più classico dei gialli ma la
ricerca dell’assassino
passa attraverso un’acuta analisi psicologica dei
protagonisti della piéce
tutti potenzialmente colpevoli che finiscono per essere al
contempo vittime
e carnefici, morto compreso. La trama di questa che possiamo
a giusto titolo
definire “commedia noir” si dipana in modo avvincente fin
dalla prima
scena che funge praticamente da prologo e nella quale c’è
già il morto in
scena, il signor Richard Warwick benestante terriero rimasto
invalido a
causa di un incidente avvenuto durante una battuta di caccia
grossa; nella
stanza, con la pistola in mano, c’è anche la moglie Laura e
subito dopo
entrerà un misterioso ingegner Stark, l’ospite inatteso, il
personaggio attorno
al quale si muoverà tutta la vicenda che vede coinvolti
tutti i membri della
famiglia e il personale ognuno con un movente per
l’omicidio. Il defunto
signor Richard a seguito della sua invalidità si era
incattivito ed aveva
assunto atteggiamenti particolarmente odiosi sia verso i
familiari, in
particolare il fratellastro Jan, sia verso i dipendenti e si
era anche macchiato
di un incidente automobilistico in stato di ubriachezza nel
quale aveva perso
la vita un ragazzo della contea, naturale che fosse odiato
da molte persone e
dal padre del ragazzo in primis. L’autrice sviluppa la trama
del noir con
continui colpi di scena fino all’epilogo nel quale s’inventa
un finale che ci
lascia basiti.
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 29 Novembre 2014 - ore 21.15
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
Laboratorio Teatrale RIDI PAGLIACCIO (Grosseto)
in:
OSCAR
(A
questo mondo è un miracolo rimanere onesti!)
di Claude Magnier

con:
Giacomo Moscato, Gianluca Guelfi, Clarissa Cardoso,
Laura Sbrana Adorni, Fabrizio Bonifazi, Luca
Peretti,
Katia Fini, Andrea Strati, Giorgia Schiaffino,
Sara Donzella, Marco Frassinetti, Daniela
Giaquinto
scenografie: Marco Frassinetti/Luca Peretti
assistente di scena: Emi Biagi
assistente alla regia: Anna Davì
acconciature artistiche: Mauro of Rome
regia: Giacomo Moscato
La vicenda è ambientata nel 1931.
Angelo “Snaps” Provolone è uno dei gangster più importanti
degli Stati Uniti quando,
al capezzale del padre morente, si trova costretto a fare un
giuramento solenne del tutto imprevisto:
smettere di fare il gangster. Ma nell’America di quegli anni
(e solo lì, ben inteso!),
tra banchieri senza scrupoli, politici corrotti, contabili
truffatori, giovani viziati e capricciosi,
arrampicatrici sociali spudorate… è possibile rimanere
onesti?
Quello che è certo, è che la “nuova vita” di Snaps non
inizia nel migliore dei modi, tra raggiri,
menzogne e isterie di familiari, dipendenti e… perfetti
sconosciuti.
Oscar è una commedia francese spassosa e sagace del 1958,
che, nel 1991,
ha avuto la fortuna di essere reinterpretata da un grande
regista cinematografico statunitense,
John Landis (il genio di The Blues Brothers!).
il risultato è un meccanismo perfetto di comicità e ritmo:
intelligente, sarcastica, travolgente,
sorprendente, a tratti velenosa.
Questa versione teatrale riparte da quello strepitoso
traguardo, cercando di riportare sul palcoscenico
(il suo “luogo di nascita”) tutta l’energia dei suoi
personaggi, la strepitosa tessitura della sua trama
e – non ultima – la sua incredibile attualità.
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
Sabato 13 Dicembre 2014 - ore 21.15
Arcidosso - Teatro degli Unanimi
Comunità Santa Maria della Venenta Onlus (Bologna)
in:
GENESI
il
musical
di Dimitri Pasquali

Regia: Dimitri Pasquali
Testi: Stefano Ungarelli
Fonica: Alessandro Tocco, Massimo Tagliata
Coreografie; Elisa Calì
con:
Enzo Guermandi, Paola Marignani, Stefano
Ungarelli, Roberto Grandi, Barbara Tarozzi,
Emanuele Ferranti, Nicola Finessi, Ilaria
Cantelli, Giada Rosso, Mariasole Lamma,
Cristian Burnelli, Alex Giberti, Massimo
Guerzoni, Catia Pondrelli,
Zaira Fasolino, Nancy Fontana, Jana
Cobileanshi
In Genesi Dio realizza i Suoi progetti e le
creature sperimentano il suo amore attraverso il libero
arbitrio.
Ieri come oggi la libertà è madre di scelte
giuste e sbagliate.
Non possiamo cambiare il "dove veniamo", ma
possiamo decidere "dove andare"
attraverso le esperienze dei nostri
progenitori e già da "ora" possiamo essere protagonisti
di un mondo di amore.
Genesi è una opportunità di mediazione e
riflessione per stimolare i nostri cuori.
"L'incasso della serata
sarà devoluto alla Comunità Santa Maria della Venenta Onlus"
*** *** ***
*** *** *** *** *** ***
INGRESSO
Intero: 8,00 Euro
/ Ridotto: 6,00 Euro (minorenni, studenti scuole
superiori)
Abbonamento: 30,00 Euro
Per chi prenota sarà
obbligatorio presentarsi alla biglietteria
entro le ore 21,00 per
non perdere il diritto al posto.
INFO
Tel. 3479081631
(Irene)
nearte.neparte@libero.it
Autunno a Teatro 2009
Autunno a Teatro 2010
Autunno a Teatro 2011
Autunno a Teatro 2012
Autunno a Teatro 2013
|